Università Roma Tre

Università Roma Tre in Streaming su YouTube con il Prof. Zoppini nella Sala Pompeo del Consiglio di Stato per un Convegno giuridico

Streaming su YouTube

Consiglio di Stato Prof. Zoppini

Nella giornata del 20 aprile 2022 ha avuto luogo un seminario molto importante per la stagione legislativa italiana, organizzato dal Consiglio di Stato e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi Roma Tre. Una giornata di riflessioni nel Salone di Pompeo presso Palazzo Spada (Piazza Capo di Ferro 13, Roma). Alla guida dei lavori il presidente Giuliano Amato invitato da Luigi Carbone e Andrea Zoppini.

Convegno giuridico

Il titolo e tema principale dell’incontro: “I MATERIALI DELLA LEGGE NELLA TEORIA DELLE FONTI E NELL’INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO”, visibile sul nostro canale YouTube. La richiesta del presidente Draghi e del Governo di redazione del nuovo codice degli appalti ha portato all’incontro di un gruppo composto da consiglieri dello stato, da organi di giurisdizione amministrativa regionale (TAR) e da studiosi che dovranno discutere di un tentativo di semplificazione di questo esercizio complesso.

“I materiali della legge”

Nella giornata del 20 si sono discussi “i materiali della legge” ovvero tutti quegli atti parlamentari che pongono un problema di rapporto fondamentale tra due figure principali: il legislatore e il giudice. Nel complesso si è affrontato il rapporto tra il legislatore e l’espressione della sua volontà, che troviamo nella norma, e l’interpretazione da parte del giudice. Ma si è discusso anche di quei materiali che si trovano sia nella formazione della legge sia nella formazione dell’interpretazione della legge. Un tema che << tocca da vicino uno dei nodi della democrazia, uno dei pilastri di un ordinamento democratico>> (Franco Frattini).

Galleria fotografica del Convegno

Convegno giuridico prof. Zoppini
Stream YouTube Consiglio di Stato
Convegno giuridico Streaming YouTube
Università Roma Tre Consiglio di Stato
Università Roma Tre Consiglio di Stato
Convegno giuridico prof. Zoppini
Consiglio di Stato Università Roma Tre
Università Roma Tre Andrea Zoppini

Il Consiglio di Stato e la Sala Pompeo

Una galleria fotografica dell’Evento a Palazzo Spada curata dal nostro Javier Gómez González, studente Erasmus da Madrid in stage formativo con Videomnia. Seguito dalla nostra Tutor Giulia Cappellini, fotografa di Videomnia. La nostra Agenzia di Comunicazione è impegnata da anni con le Università e le scuole di Cinema in Italia ed all’estero per dare reali possibilità ai giovani di inserirsi nel mondo multimediale.

Facoltà di Giurisprudenza Università Roma Tre

Andrea Zoppini Streaming YouTube

Il convegno ha messo a confronto i giudici e gli accademici.  Tre i temi posti all’attenzione degli studiosi. In primo luogo un rapporto tra il valore in sé del testo della norma e il significato univoco della norma con lo scopo di non lasciare al “cattivo interprete” margine d’invenzione e rispettivamente, più chiarezza da parte del legislatore. Si è affrontato il ruolo dei giudici nell’interpretazione della dottrina e nel maneggiamento dei materiali.

Prof. Andrea Zoppini e Giuliano Amato

E’ intervenuto il prof. Andrea Zoppini, tra i promotori di questo convegno, con una dotta relazione condotta a fianco dell’illustre ospite Giuliano Amato. Organizzare un convegno così importante in pochi giorni è stato anche merito del dottor Vincenzo Mungari, che ringraziamo.

Consiglio di Stato Università Roma Tre

Il secondo tema ha trovato la necessità di porre degli argini per cercare un equilibrio tra i poteri creativi degli atti giudiziari, tenendo sempre presente il contesto. Un esempio riportato al seminario sono stati i subappalti che sono veicolo di un’individuazione potenziale di corruzione e di frodi. Nella normativa europea c’è una sostanziale differenza tra la medesima norma di un legislatore europeo e un legislatore italiano. Indispensabile dunque il bisogno e la necessità da parte del giudice di guardare al contesto e alle circostanze che hanno espresso quella norma.

Luigi Carbone ed il Consiglio di Stato

Ultimo tema affrontato riguarda il principio di proporzionalità, o anche di misura che è cardine nella giurisdizione europea e di riflesso, sarà sempre più rilevante nella giurisdizione italiana.

Il principio, riconduce “nel giusto binario”, qualora si notino dei conflitti nelle disposizioni, è dunque obbligatorio per un giudice, interpretare una norma che dissipi dubbi di anticostituzionalità. guardare al contesto e alle circostanze che hanno espresso quella norma.

Tanti quindi gli interventi di valore che hanno tenuta viva l’attenzione dei numerosi ed illustri presenti e dei tanti che hanno seguito in diretta il dibattito. Streaming su YouTube o su Vimeo è merito anche dell’Ingegner Scotognella, figura chiave per la riuscita degli eventi a palazzo Spada.

Un Convegno giuridico nel cuore di Roma

Consiglio di Stato Andrea Zoppini
Andrea Zoppini Università Roma Tre

Il primo intervento introdotto dal presidente Amato è di Massimo Luciani professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma che, causa Covid, ha fatto un intervento da remoto. Presiedono poi Nicolò Lipari, Antonio Tizzano, Alessandro Pajno.

L'Università Roma Tre al Consiglio di Stato

Il seminario ha rinforzato la volontà di tessere una rete forte, tra magistratura e tra corti, una sinergia tra interprete e testo. Per una migliore continuità e non cesura, tra due mondi che altrimenti rischiano di allontanarsi.

Streaming su YouTube e su Vimeo

“La legge rincorre la vita concreta invece di dare delle regole che servono per regolare il futuro, rincorre il presente. Quando la legge rincorre il presente, rischia sempre di fare come Achille con la tartaruga, perde sempre. Alla fine non la raggiunge mai e ci sarà sempre qualche pezzo del presente che non verrà regolato”. (Luigi Carbone).

Per concludere l’articolo qualche immagine della troupe di videomnia che ha ripreso questo convegno con tanti giovani assunti dopo stage o ancora in fase di formazione, ma non per questo meno bravi e degni di menzione.

Videomnia e i suoi giovani in un Convegno giuridico

Convegno giuridico Stream Set multimediale
Convegno Giuridico Streaming YouTube
Convegno Giuridico Streaming YouTube
Consiglio di Stato Convegno Giuridico Università Roma Tre

Galleria foto in omaggio al Prof. Zoppini

di Valeria Giglio 

20 Aprile, 2022