Montaggio Video detto anche Editing per postproduzione anche 4K, specializzati editing cinematografico e spot pubblicitari aziendali
L’ Editing video è entrato nel vocabolario quotidiano e sempre più persone se ne interessano e cercano di farlo anche semplicemente per aggiungere una clip al post su un social. Ma è davvero così semplice o complicato come asseriscono in molti? Il nostro scopo può essere quello di migliorare un filmato fatto con il telefonino o con una macchina fotografica. Il montaggio video evidenzia difficoltà di un editing legate al software che si sta utilizzando ed ad alcune regole basilari da rispettare. Le Riprese sono importanti ma poi richiedono una elaborazione tramite il Montaggio Video. Negli Eventi si utilizzano software che permettono anche il Montaggio Live.
Il nostro scopo può essere quello di migliorare un filmato fatto con il telefonino o con una macchina fotografica. Il montaggio video evidenzia difficoltà di un editing legate al software che si sta utilizzando ed ad alcune regole basilari da rispettare.
Per montare bene una clip bisogna saper selezionare le immagini che si hanno a disposizione. Quindi scegliere quelle più appropriate e creare un nesso piacevole a vedersi. Meglio un video corto di uno lungo pieno di errori. Il montatore sa bene quanto importanti sono i dettagli e quanto possano aiutare per tagliare una scena troppo lunga o mal girata. Il particolare arricchisce il racconto e aiuta a coprire gli errori. Un bravo montatore ha una marcia in più per diventare un bravo operatore. Deve saper immaginare sullo schermo la clip che sta girando.
Certo le riprese possono aiutare oppure complicare la vita nella postproduzione. Quello che dà più fastidio in un video amatoriale è la telecamera che balla e lo sfuocato. Come si interviene in post-produzione? Tagliando tutto ciò che non si può vedere, prendendo il meglio con la decisione di un chirurgo quando usa il bisturi. Senza pietà! Non lasciamo inquadrature noiose, ripetitive o troppo lunghe. Alterniamo se possibile i campi, inserendo un primo piano dopo un campo lungo. E curiamo l’audio, importante quanto il video. Questi sono consigli basici da non dimenticare mai. L’esperienza permetterà di acquisire competenza e sicurezza e quindi personalità.
La master collection di Adobe offre la possibilità di realizzare montaggi professionali anche molto elaborati. Conoscere lo strumento che si usa facilita il lavoro e garantisce il risultato. Ci sono effetti che fanno i miracoli, come lo stabilizzatore di immagine per correggere tremolii in ripresa. Il riduttore di rumore (Denoiser) per mascherare la grana di una sottoesposizione. Un tempo il Top di gamma era AVID, e un grande seguito lo aveva Final Cut. Oggi non abbiamo timore di essere contraddetti Premiere Pro è di gran lunga il software più utilizzato. A fianco After Effect che lo completa ed arricchisce. Una mensione a parte il Da Vinci.
Poi la color correction che può cambiare volto ad un film creando atmosfere diverse e soprattutto evitando che ogni quadro sia diverso dal precedente o successivo. Più il lavoro è importante, maggiore la qualità dei file sorgente. Il Computer deve essere più performante possibile. Soprattutto per la postproduzione 4K e nell’editing cinematografico. Scheda video e Ram fanno la differenza.
Se montiamo qualcosa di importante come uno Spot pubblicitario oppure un videoclip musicale od un Cortometraggio non possiamo improvvisare. La cultura, la preparazione, l’esperienza saranno sempre più indispensabili per un lavoro che non sia dilettantesco. La differenza si vedrà sempre anche se oggi i software mascherano molto le competenze reali. Se il montaggio ce lo richiede qualcuno che conosce il mestiere non tarderà a smascherare l’improvvisazione. Il montaggio video cinematografico richiede ancora più attenzione. Ha regole precise ed una fase di lavorazione molto più lunga ed impegnativa. l’audio ha la stessa importanza dell’immagine.
Studiare, studiare, fare tanta esperienza. L’esperienza a volte è anche più importante dello studio. Solo montando cose di alto livello si diventa bravi. E nella bravura c’è anche la velocità perché non sempre ci si può permettere di montare delle clip in 3 giorni. Quando si lavora per un network e si debbono editare news il tempo non basta mai. Questo non vuol dire che per un editing importante possano non bastare neppure delle settimane, come nella postproduzione 4K e nell’editing cinematografico. Pubblichiamo 2 esempi di video ben montati.
Un montatore video ha un excursus molto vasto di campi in cui impegnarsi e competenze a 360°. Chi lavora per aziende come Rai o Sky si trova a dover editare news veloci a volte anche in pochi minuti. La postproduzione va dalla pulizia di un servizio all’inserzione di titoli o sottopancia. Un montaggio pubblicitario richiede spesso anche cognizioni grafiche e a volte il montatore si deve avvalere di un collega con competenze diverse in campo motion grafica od animazione. Montare un servizio fatto con Chroma Key necessita della conoscenza di filtri particolari e dei sotto-parametri per raggiungere il risultato. Un montatore deve per forza avere delle cognizioni nel campo dell’audio perché un editing video richiede sempre l’elaborazione di una traccia audio. La color correction è sempre importante ma in un film o documentario diventa fondamentale. Nei lavori più impegnativi a fianco del montatore ci sono figure di ausilio per la fonia e la color. Più complicata la postproduzione 4K e nell’editing cinematografico.
Negli ultimi 50 anni la figura del montatore è sempre stata la stessa. La postproduzione ha subito evoluzioni a volte impressionanti. Se si pensa a quello che ha determinato il passaggio dalla Moviola e dalla giunzione manuale della pellicola con acetone o nastro adesivo al cosiddetto A-B-Roll dell’Analogico fino all’attuale digitale, si capisce che stiamo parlando di “ere geologiche”. E qui stiamo sorvolando sui tipi di pellicola, sui tipi di nastro, sui sistemi di registrazione, sui codec, ecc..
Quante cose deve conoscere un tecnico per fare un montaggio video professionale!
Videomnia, azienda leader nel settore delle produzioni video, affianca aziende e privati nella promozione del proprio brand attraverso video: dall’ideazione, alla realizzazione.
Sede amministrativa – Roma
Via G. Antonelli, 21 – 00197
Studio di registrazione – Roma
Via F. Flora, 64 – 00139
Studio di registrazione – Milano
Via Pola, 11 – 20124
Videomnia Srl
P.IVA: 15327241004
Via Francesco Flora 64 – Roma – 00139
Numero REA: RM- 1582914
Videomnia, azienda leader nel settore delle produzioni video, affianca aziende e privati nella promozione del proprio brand attraverso video: dall’ideazione, alla realizzazione.
Videomnia Srl
P.IVA: 15327241004
Via Francesco Flora 64 – Roma – 00139
Numero REA: RM- 1582914
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |